
- Home
- /
- #Call4Thesis!
#Call4Thesis!
Agli studenti magistrali Kineton offre la possibilità di svolgere il progetto di tesi e tirocinio sui trend più innovativi del mercato, nazionali e internazionali. Kineton proporrà ai laureati più meritevoli l’assunzione diretta in azienda e un Welcome Bonus di € 1.000.
La navigazione autonoma di piccoli UAV in scenari urbani sta assumendo negli ultimi anni un ruolo centrale nelle tematiche di ricerca date le numerose
applicazioni possibili. L’attività in oggetto si basa sull’acquisizione di competenze teorico/pratiche volte alla ricerca e sviluppo di innovative soluzioni per le
problematiche di tale settore, volte ad abilitare nuovi possibili utilizzi di tale tecnologia. Il tirocinante avrà modo di interfacciarsi con strumenti SW (e.g. Toolchain Matlab/Simulink) implementando strategie di controllo avanzate ed algoritmi per la determinazione di assetto e posizione dell’UAV integrando informazioni derivanti dai vari sensori di bordo.
Requisiti: studente in Ingegneria aerospaziale ad indirizzo Spazio/Sistemi; Conoscenza di sistemi UAV (Unmanned Aircraft vehicle), GNC (Guida, Navigazione e Controllo).
Requisiti: studente in Ingegneria aerospaziale ad indirizzo Spazio/Sistemi; Conoscenza di sistemi UAV (Unmanned Aircraft vehicle), GNC (Guida, Navigazione e Controllo).
Invia la tua candidatura
In ottica di una mobilità sempre più green, la comunità europea promuove e supporta lo sviluppo tecnologico per la riduzione dell’inquinamento ambientale causato dai numerosi velivoli che quotidianamente navigano nei nostri cieli. In ambito aeronautico, l’implementazione di sistemi propulsivi green basati ad esempio su batterie e fuel cells, comporta sfide tecnologiche più complesse rispetto all’ambito Automotive. Kineton offre la possibilità di interfacciarsi con le numerose sfide di questo ambito, studiando e definendo innovative architetture propulsive green per velivoli di piccole dimensioni. Inoltre, il tirocinante avrà modo di sviluppare ed implementare SW di bordo per il controllo del PowerTrain (e.g. tramite Toolchain Matlab/Simulink) o di simulazione scenario (e.g. Amesim) che permettano di contribuire in maniera pratica all’utilizzo di tali tecnologie.
Requisiti: studente in ingegneria aerospaziale ad indirizzo Sistemi; conoscenza della dinamica di un velivolo, propulsione in ambito aeronautico, calcolo delle prestazioni di un velivolo.
Requisiti: studente in ingegneria aerospaziale ad indirizzo Sistemi; conoscenza della dinamica di un velivolo, propulsione in ambito aeronautico, calcolo delle prestazioni di un velivolo.
Invia la tua candidatura
Da molti anni il debries spaziale è al centro delle discussioni in tema spazio essendo emersa come una possibile problematica critica per lo sviluppo e lancio di nuove missioni spaziali ed un rischio concreto per quelle già operative. Il tirocinio proposto da Kineton in tale ambito offre al tirocinante la possibilità di
studiare e sviluppare possibili soluzioni innovative per la risoluzione di tale problematica, implementando tramite diversi linguaggi di programmazione (e.g.
Matlab, Python, C++,...) strumenti SW per simulazione di scenari complessi, studi di fattibilità o di utilizzo pratico per la missione.
Requisiti: studente in ingegneria aerospaziale ad indirizzo Spazio/Sistemi; conoscenza delle tipiche architetture GNSS, sistemi radar, dinamica del volo spaziale.
Requisiti: studente in ingegneria aerospaziale ad indirizzo Spazio/Sistemi; conoscenza delle tipiche architetture GNSS, sistemi radar, dinamica del volo spaziale.
Invia la tua candidatura
Sviluppo e testing di software con paradigma Model- Based Design per applicazione Fly-by-Wire in collaborazione con un’importante azienda aeronautica italiana. L’attività offre l’opportunità di utilizzare un’architettura “vuota” di un modello di Sistema di Controllo di Volo di un velivolo commerciale già esistente, con l’obiettivo di: valutare il livello di readiness del modello esistente con criterio dell’auto-coding usando strumenti Mathworks; adattare il modello e sviluppare blocchi complementari, se necessario; definire i parametri chiave per le leggi di controllo sui 3 assi del velivolo (6 Gradi di libertà); generare auto-coding; eseguire test di tipo Software-in-the-Loop (SiL); eseguire test di tipo Hardware-in-the-Loop (HiL); test su completo sul velivolo. Requisiti: Studente magistrale in Ingegneria Aerospaziale, Elettronica o Informatica
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di applicazioni software per la raccolta e l’analisi di dati veicolari. A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle), su standard e metodologie quali ASpice e Model Based Design (MBD) oltre che sui protocolli di comunicazione Automotive. In particolare, il candidato si concentrerà sullo studio del CAN bus con focus sul protocollo utilizzato per la comunicazione, la gestione dei dati e dei nodi intelligenti. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e si concluderà con lo sviluppo di un software per l’analisi e il salvataggio del traffico dati nonché la gestione di servizi diagnostici.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di un sistema hardware e del relativo software di controllo per la comunicazione da remoto con una vettura. A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle) e approfondirà i protocolli di comunicazione Automotive (e.g. CAN/LIN bus) nonché concetti di diagnostica e flashing e i relativi protocolli. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e consentirà di esplorare diversi componenti utilizzati per lo sviluppo Automotive e di sviluppare un software applicativo per la gestione della comunicazione da remoto con il veicolo.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
L’attività di tesi, individuato un particolare dominio applicativo, consisterà nello studio, nella progettazione, nello sviluppo e nel test/validazione di algoritmi di perception e sensor fusion utili alla comprensione contestuale dell’ambiente, fornendo in output informazioni da utilizzare successivamente come ingressi per algoritmi di path planning e controllo di veicoli autonomi.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
L’attività di tesi consisterà nello studio e progettazione di architetture per l’implementazione di servizi di gestione della mobilità nonché nell’implementazione di servizi ed applicazioni innovativi per sistemi di infotelematica.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
L’attività di tesi consisterà nello studio, nella progettazione e nello sviluppo di algoritmi di path planning o controllo del veicolo che avvantaggino di informazioni provenienti tanto dai sensori di bordo che da altri veicoli o dall’infrastruttura a cui il veicolo appartiene. L’attività comprenderà l’esecuzione di test e validazione in ambienti simulati e, dove applicabile, in scenari reali su un'infrastruttura-laboratorio sperimentale.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di applicazioni software CAN-bus orientate alla Cybersecurity. A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle) e concetti di Cybersecurity, su standard e metodologie quali ASpice ed AUTOSAR oltre che sui protocolli di comunicazione Automotive quali CAN-bus per aspetti di gestione dati e nodi. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e consentirà di esplorare diversi componenti per lo sviluppo, sviluppare e/o configurare il software di gestione del bus CAN, progettare ed implementare applicativi con security feature su bus CAN (e.g. cifratura messaggi/Intrusion detection)
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
L’attività di tesi consisterà nello studio, nella progettazione e nel relativo sviluppo di algoritmi di personalizzazione implicita per veicoli connessi di nuova generazione.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di applicazioni software Automotive ethernet. A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle), su standard e metodologie quali ASpice e Model Based Design (MBD) oltre che su standard architetturali quali AUTOSAR e/o riguardanti Functional Safety e Cybersecurity. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e consentirà di lavorare con hardware dedicato e di sviluppare software per la gestione dell’interfaccia ethernet.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di applicazioni software compatibili con standard AUTOSAR. A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle), su standard e metodologie quali ASpice e Model-Based Design (MBD) oltre che i concetti fondamentali di AUTOSAR. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e consentirà di esplorare diversi componenti per lo sviluppo, sviluppare e/o configurare software in ambiente AUTOSAR, progettare e implementare architetture software AUTOSAR-compliant ed infine progettare e sviluppare un applicativo software compatibile con AUTOSAR seguendo la metodologia di sviluppo MBD.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
La tesi ha lo scopo di apportare nuove funzionalità allo sviluppo di un simulatore open-loop per ambito powertrain. Si parte dallo studio di un attuale sistema HIL per poi passare allo studio dell'attuale sistema open-loop realizzato. Il sistema è basato su piattaforma embedded Texas Instrument con interfaccia grafica touchscreen. Il lavoro prevede sia una parte di sviluppo HW di interfaccia tra sistema Texas con l'esterno, sia una parte di sviluppo SW in C e di sviluppo interfaccia grafica.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
La tesi ha lo scopo di studiare le attuali interfacce I/O dei sistemi HIL di maggior utilizzo in ambito powertrain al fine di progettare e sviluppare un modulo di espansione per canali analogici di input e output controllabile tramite protocollo di comunicazione CAN. Il modulo sarà progettato e sviluppato in KiCad e sarà testato in laboratorio per verificarne il corretto funzionamento. L'interfaccia di comunicazione sarà basata su sistema Texas Instrument e su linguaggio C.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
La tesi ha lo scopo di studiare le attuali interfacce I/O dei sistemi HIL di maggior utilizzo in ambito powertrain al fine di progettare e sviluppare un modulo di espansione per canali resistivi di output controllabile tramite protocollo di comunicazione CAN. Il modulo sarà progettato e sviluppato in KiCad e sarà testato in laboratorio per verificarne il corretto funzionamento. L'interfaccia di comunicazione sarà basata su sistema Texas Instrument e su linguaggio C.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Il tirocinio ha lo scopo di studiare le attuali interfacce I/O dei sistemi HIL di maggior utilizzo in ambito powertrain al fine di progettare e sviluppare un modulo di lettura correnti da interfacciare agli attuali simulatori presenti in laboratorio HIL. Il modulo sarà progettato e sviluppato in KiCad e sarà testato in laboratorio per verificarne il corretto funzionamento.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scopo della tesi è lo sviluppo di applicazioni software per sistemi embedded in ambito Automotive con metodologia Model-Based Design (MBD). A tal fine, lavorando a stretto contatto con i gruppi di sviluppo e validazione aziendali, il candidato acquisirà conoscenze sul processo di sviluppo Automotive (V-Cycle) oltre che sulle metodologie di sviluppo e validazione software del settore. Il lavoro di tesi sarà calato nel contesto di progetti di sviluppo tecnico interni e consentirà di affrontare le fasi di gestione requisiti, progettazione dell’architettura SW, modellazione e generazione automatica di codice, test di unità e di integrazione.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Analisi delle principali soluzioni LPWAN, confronto con 5G come soluzione per IoT in termini di consumo di batteria del device, range, affidabilità, influenza degli eventi atmosferici, interferenze elettromagnetiche.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Analisi del parlato dei canali, per estrarre gli argomenti principali di cui si parla e capire come l'audience è relazionata agli argomenti trattati.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Studio di tecnologie blockchain e possibili applicazioni in vari ambiti, es. assicurativo, finanziario, notarile, sanitario e cyber security.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Confronto fra tecnologie concorrenti EasyMesh (WiFi Alliance) con la tecnologia proprietaria Plume per sistemi di estensione della capacità di copertura WiFi. Il confronto sarà atto a valutare a 360° i due sistemi sia a livello di soluzione architetturale, sia qualitativamente che quantitativamente per comprenderne appieno i vantaggi provenienti dalle due soluzioni.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Descrizione dettagliata del nuovo paradigma del business e marketing il PHYGITAL applicazioni in campo Media IT & Telco.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Definizione e realizzazione di un framework per la realizzazione di Digital Twins, ovvero modelli 3D di oggetti reali integrati con la controparte reale attraverso un connettore IoT.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Metodi di Geolocalizzazione indoor basati su tecnologia non GPS. Lo scopo della tesi è valutare la possibilità di avere un sistema oppure un insieme di modelli parametrici che consentano la localizzazione indoor, di strumenti non dotati di modulo satellitare che consenta con precisione la localizzazione. Esempio classico TV. Alternativa alla geolocalizzazione IP. Ad esempio sfruttando il segnale DVB.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Realizzazione di un progetto interattivo su un sistema DAB. Lo scopo è quello di realizzare un'applicazione interattiva che consenta la consultazione di informazioni aggiuntive come ad esempio il Target Advertising.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Scouting tecnologico sulle attuali soluzioni per la manutenzione predittiva nell'ambito dello sviluppo software enterprise. Definizione di una soluzione custom con conseguente PoC ed analisi dei vantaggi che tale approccio può produrre.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Lo scopo principale degli algoritmi di web crawling e web scraping, è quello di raccogliere i dati non strutturati all’interno del web e gestirli in modo da potersi adattare al maggior numero di scenari possibili. Tramite questa tesi si vuol creare un algoritmo in grado di analizzare siti web (partendo da un blacklist, fino a Youtube) analizzarne il contenuto partendo dai metadata presenti all'interno dei video condivisi e analizzarli tramite tecniche di AI e ML.
Invia la tua candidaturaInvia la tua candidatura
Opportunità di carriera
per gli studenti
Fin dai primi passi abbiamo instaurato forti rapporti con diversi atenei e centri di ricerca, ben consci del livello di formazione garantito dalle università e della determinazione dei giovani con la forte convinzione che l’approccio universitario e la cultura della ricerca siano fondamentali all’interno dell’azienda. Sono nate dunque numerose collaborazioni ed iniziative volte a rendere Kineton un ponte tra l’università ed il mondo del lavoro, fornendo agli studenti le competenze specifiche necessarie. In quest’ottica Kineton garantisce borse di studio a giovani meritevoli oltre che un percorso di formazione professionale nelle aule della Kineton Academy a carico dell’azienda. Al termine del corso vi è una concreta possibilità di assunzione, con percentuali che oscillano fra il 70 e l’80 percento dei partecipanti.
Il legame tra Kineton ed il mondo accademico è solido ed imprescindibile.
Candidatura
spontanea
In Kineton siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti per rafforzare il nostro team. Proponi la tua tesi da sviluppare in azienda!